Respirazione Corretta: Scopri Come il Respiro Migliora la Tua Vita

L’importanza della respirazione

Purtroppo la maggior parte delle persone utilizzano soltanto un terzo delle reali capacità respiratorie a disposizione. Quanto conosciamo la nostra respirazione e cosa accade al nostro respiro quando proviamo uno spavento? Le emozioni possono modificare il ritmo respiratorio. Quando un’emozione è esagerata rispetto allo stimolo esterno si perde lucidità e il nostro umore ne risente. Questo significa che nel corpo non c’è sufficiente ossigeno.

Gli effetti di una respirazione inadeguata

A causa di un’inadeguata respirazione, nel sangue ristagnano pericolose tossine che danneggiano le nostre funzioni vitali. In questo stato siamo fragili fisicamente e vulnerabili emotivamente. Osservando il modo in cui respiriamo possiamo capire molto del nostro stato psico-fisico. Per produrre e mantenere costante l’energia di base di cui il nostro corpo ha bisogno, ci serve ossigeno che assumiamo con la respirazione. La respirazione ideale è quella nasale, con la bocca chiusa. Consente di depurare maggiormente l’aria da polveri e batteri, la riscalda e umidifica in modo ottimale.

Il processo di respirazione

Inspirando, immettiamo ossigeno nei nostri polmoni, questa preziosa sostanza viene trasportata dal sangue in tutto il nostro corpo che la utilizza come nutrimento e fonte di energia.

Attraverso l’espirazione viene eliminata una sostanza tossica di scarto (anidride carbonica). Il ruolo principale nella respirazione è svolto dal diaframma.

Il ruolo del diaframma nella respirazione

Il 70% della respirazione è guidato da questo muscolo. Il diaframma è un muscolo nel quale si somatizzano le emozioni e cosi come altri muscoli del corpo (testa, collo, bacino) può essere sede di tensioni che, se croniche, possono provocare gravi disturbi sulla psiche e sul corpo fisico.

Durante la respirazione corretta, il muscolo diaframma si muove in alto e in basso stimolando il nervo vago (il principale nervo del sistema nervoso parasimpatico) che ha un ruolo importantissimo nella fase di assorbimento dei nutrimenti e nell’attivazione dei meccanismi di rigenerazione cellulare.

Benefici della respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica stimola inoltre, il sistema linfatico in cui le scorie e le tossine vengono raccolte prima di essere eliminate e ne incrementa notevolmente la funzionalità. Imparare a respirare correttamente permette di: contrastare lo stress, gestire le emozioni, migliorare l’efficienza dei principali organi interni (cervello, apparato muscolare ecc), raggiungere un maggiore benessere psico-fisico.

Un consiglio prezioso

Quante volte ci siamo sentiti dire: “fai un bel respiro e rilassati”? Beh, è un consiglio di cui farne tesoro, un tesoro di inestimabile valore che inconsapevolmente custodiamo tutti noi.

“Quando inspiri, torni a te stesso. Quando espiri, rilasci ogni tensione. “

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Threads

Tabella dei Contenuti